Orsina Simona Pierini

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nata a Milano il 3.12.1962 e laureata in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1989, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1996. E’ ricercatrice in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano dal 1999 dove insegna Progettazione dell’Architettura al Primo Anno della Laurea Triennale.

Dal 1985 al 1989 ha collaborato con Virgilio Vercelloni, curando in collaborazione la mostra Il giardino a Milano, per pochi e per tutti, il relativo catalogo e i volumi Atlante storico di Milano, città di Lombardia, Milano 1987 e La storia del paesaggio urbano di Milano, Milano 1988.
Dal 1989 al 1999 ha collaborato con Giorgio Grassi all’attività didattica, di ricerca e alla stesura di progetti per concorsi internazionali, quali ad esempio quelli per Berlino. Ha curato i volumi: Giorgio Grassi: progetti per la città antica, Milano 1995 e Giorgio Grassi: i progetti, le opere e gli scritti, Milano 1996;  ha recentemente pubblicato Sulla facciata. Tra architettura e città, Rimini 2008.

Nel 1998 ha ottenuto una borsa di studio del CNR per una ricerca presso la Escuela Tecnica di Arquitectura di Barcellona, sotto la direzione di Carlos Martí Arís. E’ in questo contesto che si colloca la ricerca sull’architettura spagnola degli anni ’50, espressa con la cura della mostra e del catalogo su Josep Maria Sostres arquitecto, Barcellona 1999, con la pubblicazione del volume Passaggio in Iberia. Percorsi del moderno nell’architettura spagnola contemporanea, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008 e nella recente curatela del volume Alejandro de la Sota: Dalla materia all’astrazione, Rimini 2010.

Dal 2007 è membro della redazione della rivista QA Quaderni di Architettura del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano e dal 2008 curatrice della collana “Il Pensiero dell’Architettura” per la Christian Marinotti Edizioni.

All’attività di ricerca, espressa in articoli, lezioni e progetti di concorso, ha sempre affiancato l’attività di progettazione presso lo studio di Urbano Pierini; in particolare ha seguito i lavori dell’ampliamento della Banca d’Italia in via Moneta, la realizzazione di una palazzina a uffici a Saronno e la ristrutturazione di un palazzo storico in via S. Marta; più recentemente la realizzazione di un palazzo per uffici in via Ripamonti a Milano, il Piano Urbanistico per un’area industriale dismessa a Treviglio (Bg) e il progetto di recupero a Casa dello studente dell’Istituto Marchiondi di V. Viganò a Milano.

curriculum attività scientifica e didattica